
Menu
Una corretta idratazione è la base dell’attività metabolica dell’organismo.
L’acqua è infatti indispensabile perché avvengano le reazioni chimiche nella cellula, per la dissoluzione e il trasporto dei nutrienti, per l’eliminazione delle sostanze di rifiuto e per il mantenimento della temperatura corporea.
In condizioni normali le perdite idriche di un soggetto adulto attraverso urine, feci, sudorazione e respirazione, superano di molto la quantità di acqua che viene prodotta dalle reazioni biochimiche, perciò il contenuto di acqua dell’organismo va continuamente reintegrato.
Quanta acqua? Il fabbisogno per adulti e anziani è circa 1 ml per ogni Kcal alimentare introdotta nel corso della giornata, che corrispondono a 6-8 bicchieri o 1,5-2 litri. Teniamo presente però che tali quantità vanno aumentate quando si fa attività sportiva o aumentano
temperatura e umidità.
Quando bere? Durante l’arco della giornata ogni momento è buono. Prima, durante o dopo i pasti non è importante.
Per raggiungere l’obiettivo ci si può aiutare con ortaggi, verdure e frutta, naturalmente ricchi di acqua, mentre è meglio evitare bevande zuccherate e/o gassate, così come i succhi di frutta.
Se l’idea di bere solo acqua non vi entusiasma, ingannate la gola creando acque aromatizzate aggiungendo a due litri di acqua fette di limone, o altra frutta tagliata a pezzetti insieme a foglie di menta. Lasciate riposare in frigo almeno una notte e gustate la bevanda il giorno successivo.